Lignarius  Mestieri d'arte e restauro 

Lignarius è una scuola di arte, artigianato, restauro ed un centro di arti decorative e restauro di antichi manufatti nel cuore di Roma, dal 1992.

 

 

< HOME|MAESTRI|DECORAZIONE PITTORICA|DISEGNO E PITTURA|VETRATE ARTISTICHE|SCULTURA|INTAGLIO|LIUTERIA-OREFICERIA-SARTORIA

 
 
 

Corso base di Ebanisteria

 

Venerdì 13 novembre alle 10,30 inizia il corso base di ebanisteria con la lezione su parole e attrezzi dell'ebanisteria. 

 

Quest'anno il corso raddoppia e si terrà ogni venerdì mattina  (fino ad aprile) e sarà  focalizzato su quelle lavorazioni del legno che sono alla base della costruzione di arredi .

 

Il corso è riservato ai soci. 

 

Chi fosse interessato e non è socio può  iscriversi anche ora. La quota di iscrizione al Circolo è di 150,00 €.

 


Restauro strumenti musicali a Corda (Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso), e Pizzico (Chitarra, mandolino) e Archi.

 

Il corso è tenuto da Riccardo Malavasi, liutaio.

 

 

Teoria della costruzione degli strumenti musicali, breve storia della liuteria e delle diverse scuole.

 

Riconoscimento dei diversi tipi di legno che si utilizzano in liuteria e restauro, tecniche e attrezzi del restauro.

 

Pratica del restauro, colle animali e vernici (preparazione e uso), uso del pennello e del tampone per applicare le vernici, manutenzione e messa a punto degli strumenti musicali.

 

Breve storia dell'archetteria. Materiale e legno in uso per gli archi, pratica dell'incrinatura e restauro degli archetti, manutenzione dell'arco. 

Durata: 4 mesi

Frequenza: Venerdi 15,00-18,00

Quota di partecipazione 170 Euro

 

 

 


Corso di Sartoria 

Modulo base: punti base, realizzazione orli, applicazione cerniere lampo, realizzazione di una borsa. 

Modulo avanzato: disegno e creazione di un modello e realizzazione di una gonna. 

Durata: 12 ore (4 lezioni da 3 ore)

Quota di partecipazione: 100 Euro

 

 

 

 


 

Corso base di Oreficeria - Gioielleria

 

Materie: 

 

-  Identificazione dell'attrezzatura necessaria alla lavorazione del gioiello: utensileria di precisione, archetti da traforo, pinze, lime, bulini, ecc.

 

- Formazione dei diversi tipi di leghe e delle varie colorazioni dell'oro: rosso, rosa, giallo, bianco.

 

- Conoscenza della natura dei metalli preziosi e specificità della loro materia nelle qualità intrinseche di bellezza-malleabilità-duttilità-inalterabilità.

 

Tecniche della lavorazione del gioiello interamente realizzato a mano:

 

- Fusione del metallo, amalgamazione e getto di grogiolo.

 

- Laminatura, trafilatura, forgiatura.

 

- Esecuzione a partire da filo o lastra secondo l'oggetto che si vuole realizzare: anello, spilla, orecchino, ciondolo, ecc. 

 

- Saldatura, traforo, limatura, ecc.

 

- Rifinitura e lucidatura dell'oggetto finito.

 

Durata: 4 mesi (54 ore)

Frequenza: 1 lezione settimanale di 3 ore

Quota: 170 Euro mensili più quota iscrizione

 

 

Presepi

 Nel corso verrà realizzato un personaggio del presepe (a seconda delle richieste si potrà realizzare: Madonna, San Giuseppe, Angelo, 1 Re Magio, personaggi vari), seguendo le tecniche tradizionali dell'artigianato napoletano. 

Il programma prevede l'esecuzione dell'intero ciclo di lavorazione, dalla costruzione del manichino con filo di ferro e stoppa, alla pittura della testa, delle mani e dei piedi in terracotta (e delle ali per gli angeli) mediante colori acrilici, l'assemblaggio del manichino, scelta taglio e cucito degli abiti con tessuti pregiati. 

 

Il corso basa sarà di 4 lezioni, ciascuna di 3 ore:

 

1 - Costruzione del manichino secondo le proporzioni indicate con il ferro cotto e rivestimento del ferro stesso con stoppa.

 

2 - Pittura, dopo accurata preparazione, delle parti in terracotta mediante colori acrilici. Invecchiamento delle singole parti ed assemblaggio del manichino.

 

3 - Taglio, secondo modelli prestabiliti delle diverse parti degli abiti. Tecniche di cucitura e rifinitura (da fare singolarmente in privato).

 

4 - Vestizione del manichino.

 

Pre alcuni personaggi (Re Magi ed Angeli) sono necessarie 5 lezioni.

 

Durata del corso: 12 ore (4 lezioni di 3 ore)

Quota di partecipazione: 200 Euro